La soluzione progettuale adottata ha previsto la realizzazione di un varco nel rilevato dell’argine maestro del fiume Magra, garantendo l’obbligatoria tenuta idraulica dello stesso in caso di necessità legata ad eventi alluvionali tali da portare il livello del fiume in prossimità del nuovo rilevato arginale. 

In relazione alle future esigenze di fruizione della sommità del rilevato arginale l’attraversamento è stato dotato di una passerella apribile. Il varco ha una luce netta pari a 10 m e un’altezza di 4.50m per consentire, nelle normali condizioni di utilizzo, il transito di autotreni e autoarticolati, mentre nelle condizioni operative di passaggio delle imbarcazioni trasportate da un carrellone motorizzato sarà necessario procedere all’apertura della passerella. La passerella è normalmente chiusa consentendo il transito sulla sommità dell’argine e dei mezzi d’opera nel varco sottostante. 

Committente: Sanlorenzo Yacht S.p.A.
Prestazione professionale: Progetto Esecutivo, Direzione lavori e Coordinamento della sicurezza in esecuzione
Anno di esecuzione: 2018

Il sistema è dotato di tre livelli di protezione che in caso di allerta idrogeologica e/o piena alluvionale improvvisa azionano la barriera antiallagamento, per mezzo di un meccanismo elettro-meccanico che è coadiuvato da un sistema elettronico di rilevamento del livello dell’acqua, che chiude il varco ripristinando la continuità arginale.

PROGETTAZIONE BIM

La progettazione esecutiva della passerella è stata sviluppata seguendo il processo BIM: per l’analisi e la verifica della costruzione è stato implementato un modello FEM principale utilizzando il software Midas Gen; per la resa di tutte le informazioni tecniche necessarie alla progettazione e alla realizzazione dell’opera, quali elaborati grafici costruttivi, distinte dei componenti e computi dei materiali, si è utilizzato il software Tekla Structure di Trimble.